OBIETTIVI FORMATIVI
il corso "gestione dei flussi digitali in protesi e in ortodonzia e il rapporto con i laboratori" si propone di approfondire le metodologie innovative nell'ambito delle tecnologie digitali applicate alla protesi dentaria e all'ortodonzia, con particolare attenzione alla gestione dei flussi di lavoro tra professionisti del settore e laboratori odontotecnici. Verranno esplorati gli strumenti digitali più avanzati, tra cui la scansione intraorale, la progettazione assistita da computer (CAD), la fabbricazione assistita da computer (CAM), nonché le tecniche di stampa 3D. Il corso mira a fornire competenze pratiche agli ASO per ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i margini di errore,
migliorare la precisione e velocizzare i tempi di produzione delle protesi dentali e degli apparecchi ortodontici. inoltre, verrà analizzato il ruolo fondamentale dei laboratori odontotecnici in questo processo collaborativo, enfatizzando la comunicazione e l'integrazione tra professionisti e tecnici per garantire risultati eccellenti e personalizzati per il paziente.
PERCHÉ PARTECIPARE
L’ASO nella sua funzione cruciale di supporto alle attività quotidiane dello studio dentistico per essere il punto di riferimento anche nella gestione del flusso di lavoro e la comunicazione con i laboratori deve:
1. aggiornarsi sulle tecnologie moderne acquisendo famigliarità con l'uso di strumenti digitali come scanner intraorali, software CAD/CAM e tecniche di stampa 3D e poter supportare al meglio il team nel processo di pianificazione e realizzazione delle protesi o degli apparecchi ortodontici.
2. ottimizzare i flussi di lavoro sia all'interno dello studio odontoiatrico sia tra studio e laboratorio per migliorare l'efficienza, ridurre gli errori e accelerare i tempi di produzione, aumentando la soddisfazione del paziente.
3. comunicare con i laboratori comprendendo il linguaggio tecnico utilizzato nei laboratori odontotecnici, migliorando la comunicazione tra il team odontoiatrico e i tecnici. Questo consente di gestire meglio le richieste, le modifiche e i tempi di consegna, facilitando il lavoro di squadra e garantendo risultati ottimali per il paziente.